


(dal sito del Comune di Torino)
Torino è oggi una città d’arte, moderna e appassionante che guarda avanti, verso il domani. E il futuro di Torino è già iniziato: la città è attrezzata per fiere, congressi, convegni, ed è in grado non solo di garantire infrastrutture e servizi per il business ma un’offerta a 360 gradi che le ha consentito di entrare nella classifica delle “città a 3 stelle” della prestigiosa Guida Michelin, insieme a Firenze, Venezia e Roma. Perché Torino offre una qualità della vita fatta di arte, cultura, gastronomia e art de vivre unica al mondo.
Di giorno è possibile passeggiare nelle vie o sotto i 18 chilometri di portici per ammirare le vetrine delle grandi firme della moda o per visitare le botteghe degli artigiani, degli artisti. Senza dimenticare il piacere di girovagare per i tantissimi mercati: da Porta Palazzo, il più grande mercato europeo all’aperto al Balon, famoso mercato delle pulci e dell’antiquariato, da quelli rionali a quelli dei prodotti tipici gastronomici.E quando arriva il momento di una pausa si può scegliere tra i molti caffè storici che sono parte del costume e della cultura di Torino.
Di notte Torino offre mille occasioni per incontrarsi, ballare e far tardi nei locali, discoteche e vinerie aperte fino a tardi nel centro storico, nel quadrilatero romano, ai Murazzi e nei quartieri di Borgo Dora e San Salvario.
Anche per gli amanti degli sport, Torino offre incredibili possibilità: impianti sportivi all’avanguardia in cui cimentarsi o assistere a gare che vanno dal calcio al nuoto, dal basket all’atletica senza dimenticare le specialità del ghiaccio. Torino è anche la città dove si svolgono ogni anno grandi appuntamenti sportivi internazionali che continuano anche dopo i XX Giochi Olimpici Invernali, l’evento che ha cambiato Torino portandola alla ribalta dell’attenzione mondiale.
Percorsi d’arte e di cultura
Oggi a Torino e nei suoi dintorni sono aperti al pubblico oltre cinquanta tra musei, beni culturali, castelli, residenze e spazi espositivi che, nel loro insieme, costituiscono un’offerta culturale di livello internazionale.
Questa guida presenta i musei di Torino a chi vive in città e ai suoi visitatori, invitando a conoscere la sua storia e la sua cultura attraverso la scoperta dei segni e dei luoghi che raccontano il passato, rappresentano il presente e si interrogano sul futuro. Parte di essi si sviluppano nel centro cittadino ed è possibile percorrerli a piedi. Le residenze reali, situate intorno alla città, e alcuni musei di recente apertura sono comunque raggiungibili con mezzi pubblici. (> Vai ai percorsi: ARANCIONE (Piazza Castello, il cuore antico della Città dell’Ottocento), ROSSO (Intorno a Piazza Carignano il trionfo del barocco e Torino capitale) LILLA (Via Po, la Mole Antonelliana e la collina) BLU (Via Garibaldi e dintorni: la Strada Romana, la Torino militare e la Torino solidale) AZZURRO (Lungo il Po, natura, scienza e tecnologia) VERDE, (L’arte contemporanea e la Torino di oggi, memorie e metamorfosi) GRIGIO (Intorno a Torino: residenze reali e dimore nobiliari)
I MUSEI
(dal sito del Comune di Torino) Oggi a Torino e nei suoi dintorni sono aperti al pubblico oltre cinquanta tra musei, beni culturali, castelli, residenze e spazi espositivi che, nel loro insieme, costituiscono un’offerta culturale di livello internazionale. Questo ricco patrimonio ha le sue lontane origini nel collezionismo dinastico sabaudo che, dalla metà del Settecento, si struttura in un sistema pubblico sempre più articolato.
(> VAI ALL’ELENCO DEI MUSEI CITTADINI)
SPORT
Impianti sportivi
Il patrimonio impiantistico torinese comprende oltre 200 strutture (piscine, impianti polifunzionali, palestre, ecc..) utilizzabili da parte di cittadini , associazioni, società, federazioni sportive, di cui:
- n. 5 grandi impianti sportivi: Palazzo dello Sport, Piscina Stadio Monumentale, Stadio Primo Nebiolo, Stadio del Ghiaccio, Palazzetto Le Cupole e lo Sferisterio gestiti direttamente dal Servizio Sport;
- n. 27 impianti sportivi di rilevanza cittadina gestiti da Terzi in regime di convenzione a cura dal Servizio Sport;
- Impianti sportivi a gestione circoscrizionale sia diretta sia in regime di convenzione: Circoscrizione 1, Circoscrizione 2, Circoscrizione 3, Circoscrizione 4, Circoscrizione 5, Circoscrizione 6, Circoscrizione 7, Circoscrizione 8, Circoscrizione 9, Circoscrizione 10
Discipline sportive
Sport Invernali e sport su ghiaccio
Dove fare sport (anche per diabili e bambini)
Piste ciclabili e tutto per i cicloturisti
Percorsi cittadinie extraurbani per podisti
EVENTI
(In allestimento)
MITO SETTEMBRE MUSICA 2-22 settembre 2016
TORINO FILM FESTIVAL 16-26 novembre 2016
LINK