
BIGLIETTI E CARTE PREPAGATE

ZTL
Dal sito della Città di Torino (verificare orari e modalità)
A Torino, dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso), sono vietate la circolazione e la sosta (Codice della Strada art. 158) all’interno dell’area denominata ZTL Centrale. Durante il divieto circolano soltanto i veicoli autorizzati, come indicato sotto
La ZTL Centrale si estende nel centro cittadino all’interno di un perimetro rappresentato nella mappa ad essa dedicata.
Per sapere quali sono i 36 punti di controllo con telecamera è disponibile la mappa della ZTL oppure consultare l’elenco completo (PDF)
E’ inoltre possibile entrare in ZTL, anche dalle ore 7.30 alle 10.30 e parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi in struttura con ingresso all’interno dell’area e compilare un modulo, che verrà fornito dalla struttura stessa e che permetterà l’esenzione alla sanzione prevista (Il Parcheggio denominato “Cittadella” non è più operativo.)
Le linee Star 1 e Star 2, gestite con silenziosi minibus elettrici a basso impatto ambientale, viaggiano in ZTL dal lunedì al venerdì – dalle 7,00 alle 19,30 con una frequenza di 10 minuti. Puoi utilizzarle con i normali biglietti e abbonamenti urbani GTT e sono gratuite se lasci l’auto in uno dei 15 parcheggi pubblici che si trovano sul loro percorso.

PARCHEGGI
GTT gestisce la sosta a pagamento in tutta l’area centrale di Torino per oltre 50.000 posti auto e 25 parcheggi a barriera e in struttura.(verificare tariffe e orari su sito GTT)
Sosta strisce blu L’area delle strisce blu è suddivisa in tre macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,50 l’ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,50 l’ora e € 1,30 la sosta oraria a tariffa ridotta. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30. Durante tutto l’anno l’orario è esteso fino alle 24.00 nelle seguenti aree: piazza Carlo Felice, piazza Lagrange, piazza Paleocapa. Inoltre, nel piazzale davanti la stazione FS Porta Nuova lato via Nizza, l’orario è anticipato alle 7.00 e prolungato fino alle 23.00.> SCARICA la mappa delle sottozone (in alcune aree ospedali il termine della sosta a pagamento è anticipato alle 18.30)I motoveicoli possono sostare nelle strisce blu senza la necessità di esibire alcun contrassegno.

CAR SHARING
Vai alla mappa carsharingtorino.it
Con il car sharing acquisti l’uso di un’auto, per il tempo che vuoi – da una sola ora a uno o più giorni consecutivi – e per andare dove vuoi, in città e fuori. Iscriviti e riceverai la tessera con cui potrai prenotare (24 ore su 24) l’auto del parcheggio a te più vicino, precisando sempre ora di partenza ed ora di arrivo. Al termine dell’utilizzo l’auto dovrà essere sempre consegnata al parcheggio indicato in prenotazione. Potrai sempre scegliere il servizio più comodo alle tue esigenze: “Classico” per un percorso da e verso lo stesso luogo o “Andata” se il tuo spostamento finisce a destinazione. > Vai al sito di IOguido


Tranvia a dentiera Sassi – Superga 3 km di percorso nel verde della collina torinese per raggiungere il panorama di Superga
Navigazione sul Po i battelli “Valentina” e “Valentino” per ammirare la flora e la fauna del fiume in completo relax
Cene in movimento tour indimenticabili a bordo dei Tram Ristoranti e del battello Valentina II
Ascensore Mole Antonelliana un viaggio all’interno del simbolo di Torino fino a 85 metri di altezza, per godere del panorama della città da un punto di vista davvero unico
Linea 7 storica un “museo in movimento” per i turisti, con un percorso circolare di circa 7 Km lungo i grandi viali perimetrali e attraverso il centro storico
City Sightseeing Torino un vero e proprio alleato per scoprire il centro cittadino e ammirare i maggiori monumenti e musei della città o la Torino inedita
Noleggio tram storici se vuoi organizzare un aperitivo, un meeting originale, conferenze o semplicemente un viaggio fra amici
Treni Storici viaggi storici, turistici e culturali con rotabili ferroviari d’epoca a trazione elettrica, diesel e vapore
Venaria Express per raggiungere la Reggia di Venaria e il Paeco della Mandria dal centro di Torino NUOVI PERCORSO, ORARI E TARIFFE